Al giorno d’oggi i corsi di sicurezza sui luoghi di lavoro comportano non poche difficoltà per le aziende che intendono offrirli ai propri dipendenti: sono infatti in continua evoluzione e onerosi, soprattutto per gli imprenditori a capo di piccole realtà. Tuttavia, è necessario che le aziende si impegnino perché i lavoratori presenzino ai corsi e apprendano più nozioni possibili in fatto di sicurezza sul luogo di lavoro. Ecco di seguito cinque vantaggi che i corsi di sicurezza possono comportare per entrambe le parti.
Il corso di sicurezza come investimento
Sebbene nel breve periodo si tenda a concepire il corso come un costo in termini economici e di tempo, tuttavia nel lungo periodo esso può confermarsi un vero e proprio investimento. E la posta in gioco è molto alta dal momento che riguarda la sicurezza di ciascun individuo e delle persone che lo circondano. Una scarsa o addirittura totale mancanza di nozioni può fare la differenza sul verificarsi di incidenti sul posto di lavoro. E ciò può comportare non solo delle sanzioni onerose per l’azienda stessa, ma anche, in casi estremi, la morte di uno o più lavoratori. Il titolare di un’azienda poi può rischiare non solo un danno economico (per esempio con la chiusura dell’attività), ma anche una sanzione a livello penale.
Il corso di sicurezza sul lavoro è un dovere verso il dipendente
Come detto precedentemente, infatti, il lavoratore ha il diritto di poter lavorare in totale sicurezza, consapevole della modalità giusta con la quale affrontare determinate situazioni pericolose che possono verificarsi sul posto del lavoro. L’azienda poi, attraverso l’offerta dei corsi di sicurezza, ha la possibilità di distinguersi dalle altre aziende offrendo un maggior benefit ai propri dipendenti. In un mercato serrato e competitivo, quale quello odierno, questa caratteristica diventa imprescindibile per offrire ai propri consumatori l’immagine di un’azienda affidabile e attenta alla salute dei propri lavoratori. Non solo, offrire un corso di sicurezza sul lavoro ai propri dipendenti costituisce un valore aggiunto per le aziende anche agli occhi delle banche: ad esempio può aiutare a guadagnarsi un livello di rating più alto con le banche, ovvero la possibilità di accedere a condizioni di credito migliori essendo che l’azienda risulta affidabile e i lavoratori più sereni e produttivi.
La rilevanza delle sanzioni per le aziende in caso di inadempienza
A seconda degli episodi che si verificano le sanzioni sono differenti e possono comportare anche provvedimenti molto rigidi per le aziende. Si parla infatti di violazione del Codice Penale. Inoltre, negli ultimi anni, sono state emesse normative sempre più stringenti e rigide per le aziende inadempienti. Per comprendere meglio tale concetto è possibile riportare l’esempio della polizza assicurativa: di per sé il fatto di non aver stipulato una polizza assicurativa non costituisce un reato, tuttavia, in caso d’incidente, non si è tutelati in alcun modo e si passa automaticamente dalla parte del torto.
L’osservanza delle leggi inerenti al tema della sicurezza sul lavoro
Non ultimo, è importante che le aziende si impegnino a rispettare quanto sancito dalla legge. Il primo articolo della Costituzione cita “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Come si può vedere si fa riferimento alla sfera lavorativa che costituisce una tematica a cuore della nazione. In Italia, le leggi sono molto attente affinché ciascun cittadino possa operare in totale sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Questi sono solo alcuni dei principali vantaggi che comporta una corretta osservanza delle pratiche inerenti alla sicurezza sul lavoro. Sono numerose le aziende specializzate in sicurezza che offrono i propri corsi nelle diverse città di appartenenza e che è possibile trovare semplicemente digitando in rete “corsi sicurezza Torino” oppure Roma o ancora Bologna a seconda della propria esigenza e della propria area di riferimento.