FACILITY MANAGEMENT

nikal facility management

COS’È IL FACILITY MANAGEMENT E A CHI CONVIENE AFFIDARLO

Il Facility Management, ovvero la gestione delle strutture, è una disciplina aziendale che interviene per coordinare gli ambienti di lavoro con le risorse umane, nel rispetto della gestione economica e finanziaria e a favore del raggiungimento degli obiettivi aziendali.

In parole più semplici, si può descrivere il facility management come un processo di progettazione, implementazione e controllo che rende le “facility”, ovvero le strutture necessarie a supportare e a facilitare l’attività dell’azienda, funzionali a migliorare la qualità del lavoro e soddisfare le esigenze aziendali con una spesa il più possibile contenuta.

 

Cosa fa il facility Manager?

L’occhio supervisore del Facility Manager, dunque, non si limita alla gestione degli ambienti, come potrebbe essere facile pensare, ma controlla anche tutte le attività indipendenti del business principale dell’azienda, come gli impianti e i servizi: reti telefoniche e di connessione, illuminazione, sicurezza aziendale e sul lavoro, manutenzione, servizi mensa, gli uffici e le loro dotazioni, portineria, controllo e così via.

Insomma, si tratta di una gestione a 360° che punta a garantire un maggior benessere alle risorse umane impegnate nell’azienda per ottenere il miglior risultato possibile dalle loro prestazioni, con un investimento economico adeguato.

La gestione delle strutture aziendali, specie per le aziende di grosse dimensioni, si rivela un impegno di grande responsabilità che, a sua volta, richiede livelli di professionalità elevati e costanti per garantire il corretto svolgimento delle funzioni aziendali.

 

Facility Management: interno o esterno all’azienda?

In genere, le aziende, soprattutto quelle di dimensioni ridotte, assumono direttamente un manager del facility inserendolo all’interno del proprio organico. Le aziende di dimensioni più importanti, invece, trovano più conveniente affidare il facility management a un’azienda esterna specializzata nel settore, come Nikal Group. Questo perché, quello del facility è un approccio integrato che oltre a richiedere ottime capacità analitiche e strategiche, necessita anche di risorse gestionali e operative che, nel caso di esternalizzazione del processo di gestione delle strutture, fanno parte di un’altra realtà aziendale, seppur messe a disposizione dell’azienda che ha richiesto il servizio.

C’è una tendenza a favorire il facility management esterno, perché in questo modo si può usufruire di un team di professionisti che assicurino la progettazione, l’integrazione e il controllo dell’intera struttura aziendale evitando i costi che ne conseguirebbero se si volesse assumere direttamente il personale necessario a soddisfare le esigenze dell’azienda.