La tecnologia incontra l’eleganza: il legno composito

Tra i materiali di ultima generazione che garantiscono al tempo stesso cura del design ed innovazione c’è il legno composito, particolarmente adatto per rivestire ambienti esterni sottoposti ad usura e deterioramento sia di tipo atmosferico che di tipo meccanico. I prodotti in legno composito o WPC garantiscono durevolezza e resistenza senza rinunciare alla qualità e alla cura dei dettagli, quindi possono soddisfare le esigenze dei clienti dai gusti più raffinati.

Pavimentazione esterna o decking

Gli “addetti ai lavori” conoscono bene le caratteristiche dei diversi materiali di costruzione e rivestimento, per questo sono in grado di orientare i clienti nella scelta più adatta alle proprie esigenze. Ci sono persone che non rinuncerebbero mai al legno, perché lo ritengono un materiale economico e al tempo stesso esteticamente bello da guardare: il problema è che tale materiale non è adatto per il rivestimento di superfici esterne ed è quindi consigliato solo per spazi interni. Proprio per venire incontro a chi non vuole rinunciare alla bellezza del legno come materiale da rivestimento è stato realizzato artificialmente un “finto legno” che, pur avendo le caratteristiche fisiche del legno è più resistente. Si chiama legno composito o WPC (Wood Plastic Composites) ed ha un aspetto molto simile al legno naturale. Una pavimentazione esterna in legno composito si riconosce subito per la sua raffinatezza ed eleganza, ma il suo impiego è economicamente più vantaggioso rispetto al legno naturale ed è ecocompatibile.

Legno composito: una scelta ecocompatibile

Per realizzare il legno composito si utilizza una ridotta percentuale di legno da alberi, quindi scegliere questo tipo di materiale nell’ambito dell’edilizia e dell’arredamento significa anche rispettare l’ambiente. Altro aspetto che rende il legno composito o WPC una scelta azzeccata è la sua durevolezza nel tempo e la sua riciclabilità al 100%.

I vantaggi del legno composito

Oltre alle caratteristiche fisiche che rendono questo materiale particolarmente vantaggioso (resistenza verso gli agenti atmosferici, durevolezza nel tempo, possibilità di essere calpestato più volte senza riportare danni) c’è anche l’aspetto economico da non trascurare. Chi ha intenzione di utilizzare il legno composito per rivestire ambienti esterni può usufruire delle agevolazioni fiscali previste per l’ottenimento del risparmio energetico. Le detrazioni fiscali sono fissate dalla normativa in materia, sono state rinnovate anche per l’anno in corso, e basta consultare un commercialista per avere delucidazioni al riguardo. Produzione e stoccaggio del legno composito risultano meno costose rispetto alle medesime fasi del legno naturale, e anche questo rappresenta un altro vantaggio economico che torna assai utile al cliente finale.