Il mondo dell’illuminazione dimostra grande interesse verso la tecnologia e lo fa proponendo prodotti sempre nuovi; la gamma di proposte prevede soprattutto lo sviluppo delle soluzioni LED, che sembrano essere il vero futuro del settore. Lo sa bene Universal Science, azienda specializzata che vanta all’interno della propria proposta anche i moduli LED per orticoltura. Universal Science, con la gamma di prodotti per applicazioni speciali, tra cui i moduli LED per orticoltura, sarà presente alla fiera Light Building 2022.
Fiera Light + Building 2022: l’evento importante del settore dell’illuminazione
Nei primi mesi dell’anno in Germania si svolgerà l’evento di punta Light + Building. La fiera di Francoforte si svolgerà dal 2 al 6 ottobre e vedrà molte aziende del settore incontrarsi per mostrare le innovazioni e le novità, dettando le tendenze del mercato e confrontandosi sulle prospettive future. Dopo 4 anni dall’ultima esposizione, il mondo dell’illuminazione freme ed è ricco di novità da proporre e segnalare. Ovviamente molte novità tecnologiche sono già state lanciate negli ultimi anni ma il mondo digitale, per quanto sia utile e forte, non può colmare alcune distanze.
Nello stesso periodo, cioè dal 2 al 6 ottobre, verrà lanciata anche Light + Building Digital Extension, una piattaforma web che sfrutta l’AI per trovare nuovi contatti. Il tool è stato studiato appositamente per aiutare ad organizzare appuntamenti e conferenze web. Ma non è tutto: questo particolare progetto resterà online fino al 2024, data della prossima edizione, per fare da motore di ricerca legato al campo dell’illuminazione e della tecnologia LED.
Le soluzioni LED per orticoltura di Universal Science alla Fiera Light + Building 2022
L’evento Light + Building 2022 vedrà presenziare anche Universal Science, azienda specializzata nella produzione di moduli LED che con il suo brand RED – Integrating Lighting Technologies vuole portare innovazione e prodotti d’interesse. Con un allestimento innovativo di 40 mq presso la nuova hall 8.0, presso lo stand H20, racconterà il suo sviluppo e la produzione interna focalizzandosi sulle soluzioni LED per orticoltura.
Led per orticoltura: le caratteristiche
Negli ultimi anni mondo dell’orticoltura si è legato fortemente alla tecnologia LED. I moduli LED per orticoltura progettati da Universal Science, azienda specializzata che si occupa di sviluppare tecnologie all’avanguardia per l’ambito dell’illuminazione, sono tra le proposte presentate alla fiera Light Building 2022 e mettono in evidenza come questa scelta possa aiutare nella crescita delle piante attivando il processo della fotosintesi. L’illuminazione artificiale può diventare non solo un’alternativa alla luce naturale ma addirittura un plus con cui le coltivazioni possono crescere in modo più rigoglioso. L’illuminazione LED può essere utilissima nelle serre, facendo in modo che le coltivazioni possano continuare tutto l’anno.
La stimolazione del processo fotosintetico può essere fatta in modo artificiale senza però alterare la crescita delle piante. Universal Science si è distinta nel settore LED per orticoltura, andando ad aiutare chi lavora nel settore ad ottimizzare tempo e denaro, oltre che a migliorare le prestazioni della luce, che stimolale piante senza alterarne le proprietà. La tecnologia LED per orticoltura non si limita ad ottimizzare i guadagni grazie alla crescita rigogliosa delle coltivazioni, ma va anche ad offrire un importante risparmio energetico. Il tema dell’efficientamento energetico è sicuramente al centro dell’attenzione, tanto che grazie a questo prodotto si può ottimizzare fino al 70% dell’utilizzo andando a ridurre i costi e la produzione di calore. Insomma, in questo modo si riescono ad ottenere diversi benefici. La progettazione dei moduli LED per le serre si differenzia a seconda della tipologia di ambiente e delle singole esigenze; per capire come utilizzarli e configurarli è consigliato affidarsi ad un team di esperti specializzati che possa aiutare a sviluppare un piano preciso in grado di ottimizzare le risorse e ottenere il massimo attraverso un metodo di illuminazione vantaggioso.