I motivi per cui tu sia nella necessità di dover organizzare un evento sono numerosi. Magari sei stato incaricato dal tuo titolare di occuparti e gestire la prossima convention aziendale, oppure sei intenzionato a renderti parte attiva alla vita della tua città, o magari hai semplicemente deciso di fare una sorpresa ad un tuo caro amico o alla tua amata per il loro compleanno.
Sicuramente avrai notato come per far riuscire le cose al meglio, gli aspetti da considerare siano davvero molti. Con questo presupposto, se non sai come organizzare un evento, affidati a nosilence.it.
Definire gli obiettivi
Innanzitutto è opportuno chiarire un aspetto fondamentale inerente l’organizzazzione di un evento. A meno che tu non sia giù del settore, l’unica soluzione perché questo rimanga davvero memorabile, soprattutto nel caso di occasioni di una certa portata, è affidarti a dei professionisti.
Chiarito tale aspetto, il primo passo che dovrai fare è quello di definire l’obiettivo che vuoi raggiungere con tale evento. Non tutte le occasioni difatti richiedono la medesima programmazione. In secondo luogo dovrai porti un quesito ben preciso, e cioè cosa vorresti se l’ospite in questione fossi tu.
Chiaramente l’obiettivo finale di qualsiasi evento è quello di far vivere un’esperienza positiva e memorabile agli ospiti, che dovranno passare delle ore piacevoli, divertenti o imparando qualcosa, a seconda dell’occasione. Mettiti quindi nei panni degli invitati, e stila una lista di cose che vorresti da tale evento.
Pianificare una data
Il secondo aspetto davvero importante dell’organizzazione di un evento, è ovviamente il tempo. Se vorrai raggiungere il tuo scopo, quindi il successo di questa occasione, dovrai agire per tempo e scegliere una data considerando le eventuali esigenze degli invitati.
Prova quindi a pensare ad un giorno e chiaramente un orario in cui il numero più alto di invitati possa essere disponibile, proponendo magari due alternative. Così facendo potrai scegliere il giorno che ha raccolto più conferme di partecipazione.
Scegliere il luogo
Seppur possa apparire scontato precisarlo, la scelta del luogo dell’evento condizionerà moltissimo la riuscita dello stesso. Ricorda che tale luogo dovrà avere spazio a sufficienza per garantire un adeguato comfort agli invitati, senza però abbondare eccessivamente, perché potrebbe diventare dispersivo.
In seconda battuta, risulta molto importante anche l’ubicazione della location, che deve essere facilmente raggiungibile, magari in una zona viva della città, e tenendo in considerazione eventuali parcheggi disponibili. Se tale location dovesse essere molto suggestiva, ma difficile da raggiungere, l’evento potrebbe rivelarsi un flop.
Stabilire una timeline
Una corretta pianificazione è alla base del successo dell’evento. Con questo presupposto, stabilisci una timeline alla quale fare riferimento e che dovrai assolutamente rispettare, una sorta di percorso con tutte le tappe prestabilite.
Un mese prima definisci gli accordi con la location, scegli attrezzature e allestimenti. Tale tempistica sarà sufficiente per evitare imprevisti dell’ultimo momento e per prenotare quanto occorre, soprattutto nel caso tu dovessi pensare anche all’alloggio.
Tre settimane prima, con tutti i preventivi in mano, definisci un budget e pensa a come redistribuirlo tra le varie esigenze. Due settimane prima invia le partecipazione all’evento agli invitati, includendo quelle che sono tutte le informazioni principali, quindi data, ora, luogo e programma dell’evento.
Una settimana prima è il momento giusto per fare gli ultimi sopralluoghi ed eventualmente delle prove generali. Recati di persona alla location e assicurati che sia realmente in grado di gestire e allestire tutto quello a cui hai pensato. Se ci sono delle attrezzature tecniche, ricordati di provarle: il guasto è sempre dietro l’angolo. Sempre una settimana prima anche ricontatta gli invitati ed accertati nuovamente della loro presenza oppure per sapere se parteciperanno insieme a qualcuno.
In conclusione
Gli aspetti da considerare per organizzare un buon evento sono davvero molti. Oltre a quelli già citati ci sono ad esempio la realizzazione degli inviti o il programma di intrattenimento. Ciò che è certo è che dovrai prestare attenzione anche ai dettagli, perché potrebbero determinare il successo di tale evento.