Nel mondo moderno, dove il virtuale si incontra la realtà, è ormai abitudine sfruttare internet per raggiungere i propri obiettivi e puntare a una clientela a livello internazionale. Una delle piattaforme per l’e-commerce più note è eBay.
Il sito consente a privati ed aziende di accedere ai propri servizi per creare il proprio account come rivenditore, ciò vuol dire che non solo i commercianti di professione possono usufruire di opportunità di vendita avanzate dal sito web ma, anche un semplice cittadino può rivendere i suoi oggetti usati per ottenere un piccolo guadagno. Ricordiamo che eBay fu inizialmente solo come piattaforma dedicata alle aste online.
Per chi vuole creare un vero e proprio store online e desiderano iniziare a vendere i vostri prodotti su eBay è necessario innanzitutto aprire il conto del venditore. Tale attività è eseguibile entrando nella sezione dedicata degli account professionali, qui il commerciante dovrà inserire la ragione sociale dell’azienda, la tipologia, il tipo di attività svolta, indirizzi e i recapiti telefonici.
In linea di principio il negozio eBay è una versione online di un negozio tradizionale dove è necessario suddividere i propri prodotti in categorie e creare una sezione apposita dove il venditore può rispondere alle domande dei clienti.
La vendita su eBay è semplice e avviene attraverso la realizzazione di liste.
Ma per prima cosa è utile studiare la concorrenza analizzando le inserzioni relative ai prodotti che si cerca di mettere in vendita per stabilire quali sono quelle che più colpiscono il target.
eBay offre due tipi di inserzioni: le Aste Online e il Compralo Subito.
La prima si basa sul criterio delle tradizionali aste, ovvero il commerciante mette in vendita un oggetto per un predeterminato numero di giorni che può variare da 1 a 10 e attende che gli acquirenti facciano una proposta di acquisto. Colui che avrà offerto di più si aggiudicherà l’oggetto. La seconda tipologia di inserzione invece prevede che l’acquirente può acquistare immediatamente il prodotto al costo imposto dal venditore.
I negozi eBay sono suddivisi in tre diverse tipologie: il negozio base, il negozio premium e il negozio plus. È bene quindi sapere che ogni tipo di negozio ha determinate caratteristiche e di conseguenza diversi costi .
Il negozio base prevede un costo mensile di 19.50€. Nel pacchetto sono comprese 200 inserzioni della categoria Asta Online attivabili per una durata minima di 7 giorni, ogni ulteriore promozione avrà un costo di 0,40€ e 300 annunci nella categoria Compralo Subito, in questo caso le ulteriori inserzioni avranno un costo di 0,10€ a testa.
Il negozio premium prevede una tariffa di 39.50€ al mese e offre 50 annunci di Aste Online e 10.000 annunci Compralo Subito. Le successive inserzioni avranno un costo rispettivamente di 0,40€ e 0,05€ cadauna.
Infine in un negozio plus si possono attivare funzioni aggiuntive con 149,50€ al mese con un numero illimitato di inserzioni della tipologia Compralo Subito e 250 annunci nel formato Aste Online, per quest’ultimo le successive inserzioni costeranno 0,40€ cadauna.
E’ necessario sapere che, oltre ai costi di attivazione delle partnership, possono essere aggiunte ulteriori tariffe sulle inserzioni in base alle opzioni selezionate. Per quanto riguarda la modalità Asta Online, potrebbero essere applicate delle commissioni sul valore finale dell’oggetto venduto.
L’amministrazione un negozio eBay è indubbiamente molto complesso e deve essere gestito da personale qualificato che possa far fronte a tutte le incombenze che potrebbero venire fuori. Per questo motivo affidarsi ad aziende gestionali per la vendita on-line come ad esempio mybtwconsulting può essere la soluzione migliore per chi vuole ampliare i propri profitti grazie ai negozi online.