Il business dei matrimoni è il business del futuro, secondo gli esperti. Si giunge a questa conclusione, non considerando il numero delle unioni celebrate, ma il modo in cui esse sono organizzate. In anni recenti, infatti, gli sposi spendono sempre di più per l’organizzazione delle nozze. Ciò con nessuno differenza tra prime e seconde nozze. Gli ultimi dati a disposizione, parlano di un business capace da solo di muovere circa 300 miliardi di dollari ogni anno. In Italia, il business dei matrimoni comporta una giro di 7 miliardi di dollari, invece. Chiaramente, si tratta di una cifra enorme, che attira molti imprenditori.
Comunque, c’è anche da dire che sia che il numero di matrimoni celebrati stia aumentando o diminuendo rispetto agli anni passati, a fare la differenza in termini di business è sempre la parte organizzativa. Le coppie, infatti, sembrano sempre più intenzionate a voler creare eventi spettacolari che restino ben impressi nella mente dei partecipanti. Questo necessita di enormi spese e di grandi doti organizzative: ecco, dunque, da dove provengono i miliardi di fatturato del settore nozze.
Leggi anche:
Migliori macchine per maglieria 2021: classifica e guida all’acquisto
Il business dei matrimoni in Italia e negli USA
Negli Stati Uniti il business dei matrimoni ha un valore di circa 60 miliardi di dollari all’anno e ci sono ben più di 800.000 persone che lavorano in questo settore. Il vantaggio di operare in un mercato così grande è che nessuno può arrivare ad assicurarsi il monopolio di un servizio perché la concorrenza è elevatissima. Lo svantaggio, invece, è che è molto difficile emergere perché vi sono molte realtà simili.
In Italia, invece, le cose sono un po’ diverse e il settore dei matrimoni è comunque molto fiorente. Il matrimonio tradizionale nel nostro paese ha un costo che parte dai 35.000 e sale fino ai 59.000. Si parla, naturalmente, di una spesa minima. Ci sono anche coppie che decidono di spendere molto di più. Inoltre, grazie al fascino del nostro paese sugli stati esteri, possiamo contare su una serie di matrimoni organizzati da cittadini stranieri che sognano di sposarsi in Italia. In questi casi, il loro costo medio sale ancora e parte da circa 50.000 euro.
Ecco, quindi, che è evidente come il business dei matrimoni apporti un gran contributo all’economia. A questo proposito, occorre sottolineare come anche la tecnologia sia ormai parte di questo settore in crescita. Sono numerose, infatti, le famose app da matrimonio che ogni coppia scarica sul proprio cellulare.
Le app da matrimonio
Le nuove tecnologie sono parte integrante della vita di tutti i giorni, soprattutto per i più giovani, che le utilizzano con una maestria in rado di stupire. Per questo, è inevitabile che la loro presenza vada a cambiare il modo in cui si effettuano le scelte relative alle nozze. Molto probabile è che molte decisioni vengano prese con un semplice click.
Data la diffusione straordinaria di queste tecnologie, non stupisce che siano arrivate anche molte app per matrimoni da scaricare sullo smartphone. Sono più diffuse di quanto si pensi e si interessano di ogni aspetto del matrimonio. Le più comuni sono quelle che si occupano dei vestiti, sia per lui che per lei, ma ce ne sono molte altre che si occupano degli inviti, degli addobbi, dei fiori, delle bomboniere e così via. Comunque, ci sono già app attive che si occupano delle pratiche burocratiche da sbrigare prima delle nozze.
Ecco spiegato, quindi, come il settore matrimoni non conosca crisi e sia una promessa per il futuro della nostra economia. Per approfittare del suo trend positivo, però, occorre conoscere anche le tecnologie che possono aiutare nell’organizzazione. Se non siamo molto pratici, dunque, è bene pensare alla possibilità di fare qualche corso. Ce ne sono molti in tutte le città italiane. A questo link trovate un corso con sede a Torino.