Acquistare on line ed eseguire transazioni sul web, stanno ormai diventando sempre più importanti nel nostro quotidiano.
Non solo prenotare una vacanza, un volo o un treno: ormai sempre più persone scelgono di acquistare on line tramite i vari siti di e-commerce, scarpe, vestiti, mobili, libri e altri prodotti di prima necessità e non.
A questo fa seguito un numero sempre più elevato di artigiani e imprenditori che cercano di vendere online i propri prodotti, con lo scopo di raggiungere quante più persone possibili in tutto il mondo.
Tendenze e-commerce 2018
In base ad una ricerca effettuata da Internet Retailer, sono state individuate le future tendenze per gli acquisti on line per un giro d’affari che in quest’anno mira a superare i 400 miliardi di dollari.
Tuttavia, le indagini dimostrano che nel prossimo futuro la spinta all’e-commerce verrà dall’Asia: se in Italia il mercato è quasi vicino alla saturazione, le vendite tramite e-commerce dall’Oriente avranno una crescita continuativa, sotto la spinta della Cina.
Diventa quindi importante internazionalizzarsi, attraverso la creazione di siti web multilingua, con testi in inglese, cinese e russo, in modo da poter puntare anche a questi mercati.
Ovviamente per far ciò bisogna affidarsi non solo a figure professionali ma anche a specifici software gestionale negozio, in grado di supportarvi nelle varie fasi di transazione che dovranno pertanto essere molto accurate.
Mobile ed E-commerce: acquistare con smartphone
In un futuro non molto lontano, il commercio mobile diventerà sempre più importante rispetto a quello da desktop.
Numerose sono le persone che effettuano acquisti tramite tablet o smartphone, contando su siti e-commerce che sono navigabili da dispositivi mobili.
Più della metà del traffico web totale, avviene tramite l’uso di queste tecnologie e anche se gli utenti, preferiscono ancora portare a termine le transazioni online da pc, dal momento che vengono considerate più sicure, consultano via mobile i vari prodotti presenti su un dato e-commerce, oltre che inseriscono i prodotti necessari in carrello in modo da avere già una propria lista pronta.
Per coloro che intendono aprire un e-commerce è importante puntare su siti responsive cioè in grado di adattarsi automaticamente al dispositivo su cui vengono visualizzati, non a caso nell’ultimo anno circa il 57% delle aziende italiane, ha dedicato maggiori investimenti nel mobile.
Cosa vende di più
Per poter capire quali sono le tendenze di mercato, bisogna guardare agli acquisti degli italiani: il settore che ha registrato una crescita maggiore è quello alimentare, con un 38% in più rispetto all’anno scorso, seguono prodotti per la bellezza e la salute ed oggetti per la casa e mobili, anche se una crescita rilevante è stata senza dubbio nel campo dell’abbigliamento, del turismo e dell’editoria.
È importante conoscere questi dati per poter progettare un sito e-commerce che non potrà escludere uno studio approfondito della User Experience allo scopo di ottimizzare l’esperienza del navigatore/cliente in base alle sue preferenze, ai suoi acquisti ed indirizzarlo strategicamente alla scelta dei propri prodotti.