Tutti noi conosciamo il marchio FIAT, storico brand automobilistico italiano, che con le sue numerose autovetture ha accompagnato la storia del nostro Paese dall’inizio del novecento ad oggi.
Tra tutte le automobili prodotte in oltre cento anni di attività, ce ne sono alcune che sono rimaste nel cuore di tutti, classificandosi come vere e proprie icone del mondo dell’automotive. Vediamo insieme quali sono.
FIAT 500
La 500 non ha bisogno di presentazioni. La 500 è l’automobile italiana per eccellenza, la 500 è stile, dolce vita, Italia anni sessanta, la 500 è semplicemente la 500.
Ne sono stati prodotti innumerevoli modelli (da un primo prototipo del 1915 all’ultimissima elettrica di quest’anno), qui ci soffermeremo sulla FIAT Nuova 500, ovvero il modello prodotto dal luglio 1957 all’agosto 1975.
Come era…
L’allestimento della prima serie del 57′ era piuttosto spartano, non vi erano finiture di pregio (mancavano le cromature, in voga all’epoca), la tappezziera degli interni era realizzata in sky, materiale povero ed essenziale.
Tutto ciò poiché l’auto era stata concepita per essere economica da produrre, in modo poi da poter essere venduta ad un prezzo accessibile (circa 490000 lire dell’epoca) ad un pubblico di operai e persone con scarsa capacità di spesa.
Mancavano i sedili posteriori, sostituiti con una scomoda panchetta, ed infatti la 500 era omologata per sole due persone, come mancava pure lo sbrinatore del parabrezza, il quale era un optional non incluso di serie; ancora, per la 500 vennero realizzati per la prima volta nella storia dell’automobile, degli pneumatici da 12 pollici, sempre in un ottica di contenimento dei costi.
In pochi anni la Nuova 500 divenne un successo commerciale, e la FIAT riuscì in pieno nel proprio intento, ovvero permettere a tutti gli italiani di comperare un’automobile.
FIAT 124 Sport Spider
La FIAT 124 Sport Spider è diventata con il tempo sinonimo di eleganza, dinamicità e sportività. La base di partenza di questa auto era la celeberrima FIAT 124, e l’obiettivo dell’azienda questa volta era soddisfare quella fetta di consumatori esigenti e desiderosi di una vettura roboante che non passasse inosservata.
Un’auto al passo con i tempi
Il primo modello di 124 Sport Spider montava un motore bi-albero 4 cilindri da 90CV, servofreno di serie, nuovo cambio a 5 marce e carburatore doppio corpo.
Il comparto tecnico era decisamente all’avanguardia, ed in poco tempo tempo la cabriolet della casa torinese divenne simbolo della bella vita all’italiana. D’altronde, chi non ha mai sognato di sfrecciare lungo le coste di Positano con una Spider rosso fiamma?
FIAT 508 Balilla
La mitica 508 Balilla fu prodotta dal 1932 al 1939, ed è rimasta nell’immaginario collettivo per il suo largo uso nel mondo del cinema, nonché per il famoso frontale dell’automobile, dove è in bella vista la scritta “Balilla“.
La prima auto “per tutti”
La vettura, dalla indubbia eleganza e con prestazione di classe, aveva in realtà un prezzo piuttosto contenuto (circa 10800 lire dell’epoca), e nel giro di cinque anni ne venne prodotta la cifra record di 112000 esemplari.
Con il suo motore da 20CV ed i 4 posti disponibili, era l’automobile perfetta per la famiglia di città che necessitava di spostarsi in modo celere ed affidabile.
Una versione opportunamente modificata della Balilla venne utilizzata anche dal Regio esercito per operazioni militari nella guerra d’Etiopia, e dai Regi carabinieri per le operazioni di pattugliamento.