Ricambi per rubinetti: come effettuare la sostituzione delle cartucce

ricambi-per-rubinetti

 Nel corso della vita può capitare a tutti di trovarsi con un problema al lavabo della cucina o del bagno e non saper come fare per scegliere i giusti ricambi per rubinetti.

Infatti, soprattutto i meno esperti, non sanno che vi è bisogno di provvedere all’acquisto di alcune parti fondamentali come vitoni e cartucce per rubinetti affinché non si verifichino problemi futuri e soprattutto che il lavoro sia svolto a regola d’arte.

Ecco perché abbiamo ideato una guida allo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie per poter effettuare correttamente una riparazione in breve tempo e tutto ciò che occorre. 

Che cos’è una cartuccia per rubinetti

ricambi-per-rubinetti

Una cartuccia di un rubinetto in ceramica è una componente dei rubinetti moderni (in particolare si trova nei rubinetti miscelatori) che controlla il flusso dell’acqua.

Nei moderni miscelatori può anche controllare la miscelazione di acqua calda e fredda nel corpo del rubinetto; mentre nei vecchi, dove erano presenti i due sistemi di regolazione per acqua calda e fredda, erano presenti delle guarnizioni in gomma.

Oggi sono state sostituite da un sistema, più duraturo e resistente, costituito da dei dischi racchiusi all’interno di un cilindro; così possiamo descrivere le cartucce per rubinetti o miscelatori.

Per spiegarla con meno tecnicismi possiamo dire che la cartuccia per il rubinetto altro non è che il componente del miscelatore che permette di aprire e chiudere l’acqua e che contemporaneamente agisce sul flusso di acqua calda e fredda interrompendo un ciclo per darne inizio ad un altro.

Come funzionano le cartucce di rubinetto

Una cartuccia di rubinetto è costituita da un corpo valvola che contiene due dischi, ciascuno con fori attraverso il centro.

In posizione chiusa i fori sui due dischi sono in posizioni diverse e questo impedisce all’acqua di scorrere attraverso il rubinetto.

Quando il braccio di controllo del volantino o del miscelatore del rubinetto viene ruotato, i dischi ceramici ruotano e i fori si allineano tra loro, consentendo all’acqua di fluire attraverso il rubinetto; nel caso di miscelatori con una singola cartuccia combinata, l’apertura del rubinetto regola anche la miscela di acqua calda e fredda per fornire la temperatura dell’acqua desiderata all’uscita del rubinetto.

Per avere tenuta e chiudere l’alimentazione idrica, le cartucce ceramiche si basano su una superficie molto liscia tra le facce in ceramica della valvola.

Queste facce lisce possono diventare incrostate e mal funzionanti se la graniglia presente naturalmente nell’acqua calcarea rimane intrappolata tra le facce del disco e creando dei graffi.

Per questo motivo, quando si monta un rubinetto con cartucce, l’installatore deve assicurarsi che il tubo di alimentazione sia lavato accuratamente prima di montare il rubinetto e, preferibilmente, installare anche un filtro anti calcare nella caldaia per evitare che il calcare e altre impurità raggiungano la cartuccia durante l’uso quotidiano.

ricambi-per-rubinetti

Ricambi per rubinetti da avere in casa

Ora che abbiamo chiarito come funziona un rubinetto da bagno o cucina, vanno sottolineati quali ricambi per rubinetti dovreste sempre tenere in casa per far fronte a situazioni di emergenza; è importante avere oltre agli attrezzi, come chiavi inglesi e cacciaviti, anche una cartuccia di riserva per far fronte alla manutenzione o al fai-da-te.

Infatti, non tutte le cartucce sono uguali, si differenziano oltre che per materiale anche per misura, ecco perché bisogna prendere le misure della cartuccia attuale e acquistarne una nei negozi di ricambi per rubinetti da tenere sempre in casa pronte da utilizzare in caso di evenienza.

Quando si ha una perdita dal rubinetto per prima cosa bisogna capire se la cartuccia è danneggiata, e quindi da sostituire, o se basta procedere alla sua pulizia (fattibile facilmente smontando la leva del rubinetto).

Per sostituire la cartuccia bisognerà svitare la manopola del miscelatore utilizzando una chiave esagonale e un cacciavite; ovviamente, se non si è mai compiuta un’operazione del genere, è meglio chiedere l’aiuto a professionisti del settore che sapranno effettuare correttamente gli interventi di riparazione.