Il significato delle piante

simbolismo delle piante
Vi sono molteplici varietà di piante e di alberi ai quali vengono tradizionalmente associati determinati significati. Questi particolari significati sono stati a lungo oggetto di studio nel tentativo di comprendere le ragioni per le quali ad una determinata pianta viene associato un determinato significato. In particolare, sono stati numerosi gli autori che nei loro testi hanno parlato di questi significati. Tra gli autori più famosi si possono citare ad esempio Virgilio e Ovidio.

Il significato dell’orchidea

Il significato di questo particolare fiore varia a seconda che si faccia riferimento alla cultura orientale o alla cultura occidentale. In generale, è possibile affermare che l’orchidea è un fiore che presenta un aspetto elegante e raffinato. Grazie a queste particolari caratteristiche l’orchidea simboleggia e rappresenta nel suo significato la bellezza e la passione.
Come già anticipato, il significato in realtà varia a seconda della cultura e delle tradizioni ad essa legate. Secondo la cultura orientale questo fiore raffinato rappresenta ed esprime la purezza dei bambini. Nella cultura occidentale invece il suddetto fiore rappresenta un simbolo di amore e di affetto: molto spesso infatti in Occidente l’orchidea viene regalata ad un’altra persona per esprimere a quest’ultima affetto o comunque un sentimento di amicizia.

Il significato dell’acacia

Differentemente dall’orchidea il significato dell’acacia non varia a seconda della cultura sia essa orientale o occidentale ma bensì varia a seconda del colore del fiore in questione. Ebbene, quando l’acacia presenta un colore bianco ad essa viene attribuita un significato platonico che simboleggia l’amore in tutte le sue espressioni e manifestazioni. L’acacia dal colore bianco simboleggia inoltre la speranza che i sentimenti di amore provati siano corrisposti e ricambiati. Nel caso in cui invece l’acacia presenti un colore giallo quest’ultima enfatizza e simboleggia il pudore.

Il significato del cipresso

Affinché sia possibile comprendere appieno il significato della pianta del cipresso è necessario fare riferimento ad una leggenda dalla quale è possibile cogliere il significato del cipresso e le ragioni per le quali al cipresso vengono associati tali significati. La leggenda in questione riguarda un ragazzo di nome Ciparisso il quale uccise erroneamente un cerbiatto da lui allevato con amore. Questo gesto spinse Ciparisso a suicidarsi, in seguito il dio Apollo commosso da questo gesto decise di trasformare il giovane Ciparisso nell’albero da tutti oggi conosciuto come cipresso.
Da quel momento, alla pianta in questione è stato associato il simbolo del lutto. Il cipresso infatti da allora ha assunto un significato sacro: è molto spesso citata quando si parla in generale di riti funebri e della morte. Nella tradizione greca il cipresso viene per tale ragione simbolica piantato nelle vicinanze di un tempio. Allo stesso modo il cipresso nella tradizione cristiana viene molto spesso piantato all’interno dei cimiteri.

Il significato del mandorlo

Sin dai tempi antichi il mandorlo viene considerata una pianta simbolica ed espressione di fortuna e fertilità. In particolare, in passato si riteneva che tale albero, grazie al fatto che quest’ultimo fosse il primo a sbocciare nella stagione primaverile, fosse un simbolo di speranza sia per quanto riguarda le nascite che per quanto riguarda il contesto religioso e più in particolare la resurrezione.
La pianta in questione presenta un’ulteriore significato nascosto il quale è collegato fortemente alla religione, alle sacre scritture e alla Bibbia. Per poter cogliere questo significato bisogna ragionare sul modo in cui la mandorla viene aperta e cosa si cela sotto il suo guscio, ovvero sotto le apparenze.
La rottura del guscio rappresenta una operazione complessa e la sua apertura simboleggia la fine di un percorso e di un cammino. Il mandorlo viene citato molto spesso all’interno della Bibbia e rappresenta la promessa di salvezza fatta da Dio a tutti gli uomini.